Impianti a pompa di calore: corso per progettisti e installatori a Roma

Destinatari del corso
Il “Corso in impianti a pompa di calore, per progettisti, installatori e responsabili tecnici” si rivolge a professionisti interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in particolare a Progettisti, Ingegneri, Periti, Architetti ed installatori operanti nel campo dell’ impiantistica energetica, nonché ad altri professionisti ed imprese del settore termoidraulico e impiantistico.

Struttura del corso:
La formazione specialistica in aula
La formazione specialistica in presenza, della durata complessiva di 24 ore, suddivise in 3 giornate, si svolge presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma.
Il corso è organizzato secondo una struttura modulare:

Modulo A: L’impianto a pompa di calore: tecnologia, impiantistica e analisi economica – ambientale

Modulo B: Progettazione e dimensionamento di un impianto a pompa di calore

Modulo C: Esempi pratici di realizzazione di impianti a pompa di calore

Le attività in aula sono integrate con esercitazioni in campo su impianti sperimentali ed analisi di applicazioni pratiche tra le più innovative presenti sul mercato, con il supporto di Aziende Partner di alto livello.

Attestato
Al termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.

Programma delle lezioni

1° giorno

Energia e condizionamento ambientale
Tipologie di macchine per la climatizzazione: macchine a compressione e macchine ad assorbimento
La tecnologia della pompa di calore:
Principi fisici e di funzionamento
Ciclo frigorifero e fluidi impiegati
Surriscaldamento e sub raffreddamento
Sorgenti di calore: aria, acqua, geotermia
Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione (COP) e del fattore di prestazione stagionale (SPF)
Schemi di impianto tipici
La Scelta del fluido termovettore:
sistemi ad espansione diretta,
sistemi idronici,
sistemi aeraulici
Caratteristiche tecnico-funzionali dei componenti del sistema: il compressore, la valvola di espansione, l’evaporatore, il condensatore, fissaggi e guarnizioni, il lubrificante, il fluido frigorigeno,
Analisi economico-ambientale:
Incentivi, detrazioni fiscali e tariffe elettriche
Esempi pratici di ritorno economico ( payback semplice, metodo dei flussi di cassa, VAN, ecc.)
Analisi ambientale : le politiche della UE, l’ecolabel, effetti sull’ozono – GWP, stima CO2 risparmiata.
Esercitazioni pratiche su impianto a pompa di calore
Installazione di pompe di calore e componenti accessori
Collegamenti idraulici ed elettrici
Simulazione della fase di svuotamento della macchina, vuoto e riempimento col fluido frigorigeno
Verifica carica circuito gas (pressioni di lavoro)
Verifica dei parametri funzionali e messa in servizio

2° giorno

Impianti di climatizzazione alimentati da Fonti energetiche rinnovabili: le pompe di calore elettriche reversibili
riscaldamento invernale
PDC: una soluzione consolidata in continua evoluzione
L’influenza della temperatura delle sorgenti sulle prestazioni della PDC
condizionamento estivo
Le condizioni di progetto di un impianto di climatizzazione
Dimensionamento e criteri di progettazione degli impianti idronici:
calcolo della potenza estiva richiesta dalla pompa di calore (esempi)
reti idroniche: portata e prevalenza dei gruppi di circolazione (esempi)
scelta dei terminali di impianto
Dimensionamento e criteri di progettazione degli impianti aeraulici:
il condizionamento estivo degli ambienti e la ventilazione
calcolo della potenza estiva richiesta dalla pompa di calore e della portata d’aria di immissione (esempi)
dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dell’aria
i terminali di immissione dell’aria
UNI TS 11300 – parte IV:
Calcolo del contributo delle fonti rinnovabili ai fini del soddisfacimento della quota rinnovabili, come disposto dall’Allegato 3 DLgs 3 marzo 2011, n°28
Esempi di calcolo della copertura con fonti rinnovabili: – Caldaia a gas e solare termico – Pompa di calore elettrica – Pompa di calore elettrica ed impianto fotovoltaico
Esempio di applicazioni pratiche di impianti a pompa di calore con analisi delle caratteristiche funzionali ed illustrazione delle modalità operative
Pompa di calore aria – acqua
Pompa di calore acqua-acqua
Pompa di calore aria-aria
La produzione di acqua calda sanitaria:
Schemi funzionali di impianto per la produzione di acqua calda sanitaria
Integrazione della pompa di calore con alte fonti energetiche: schemi funzionali di impianto

3° giorno

Diagnosi energetica
Bilancio energetico
Tipi di valutazione energetica secondo Uni TS 11300-1
Esempio di Diagnosi Energetica
Analisi dei fabbisogni
Calcolo dei carichi termici invernali
Stima dei carichi termici (esempi)
Calcolo dei carichi termici (esempi)
Scelta del sistema e della soluzione impiantistica
Recuperatori di calore:
Tipi di recuperatori di calore
Vantaggi dei recuperatori di calore
Esempio di Dimensionamento di un recuperatore di calore
Benessere Termoigrometrico
Cenni norma Uni EN 7730
Disconfort Locale
Distribuzione della temperatura negli ambienti riscaldati
Temperatura di fornitura dell’energia agli ambienti con pompa di calore
Impianti a pannelli radianti
Uni EN 1264
La potenza scambiata
La potenza verso il basso: scelta dei pannelli isolanti.
La temperatura superficiale del pavimento
Esempio di dimensionamento
Reti idroniche
Bilanciamento
Tipologie di bilanciamento
Esempio di bilanciamento
La Regolazione
Regolazione con sonde di temperatura
Regolazione climatica centralizzata
Regolazione per zona termica
Regolazione per singolo ambiente
Dimensionamento impianti geotermici:
Introduzione
Proprietà termiche del terreno:
La resistenza termica del pozzo
Problematiche nell’utilizzo della VDI 4640
Norme Uni 11466, 11467,11468
Il GRT (ground response test)
Esempio di dimensionamento di pompa di calore con sonde geotermiche verticali integrata al fotovoltaico
Case study: Un’applicazione di impianti a pompa di calore
Esposizione delle possibili soluzioni d’impianto
Individuazione della soluzione impiantistica ottimale
Layout dell’impianto
Realizzazione e messa in servizio: avvertenze e problematiche
Monitoraggio e manutenzione dell’impianto

Dove e quando si svolge il corso?
Sede operativa di Mesos c/o Certo Ricerche ENEA Casaccia, Via Anguillarese, 301 – Roma
18, 19, 20 Dicembre 2013
17, 18, 19 Febbraio 2014

Per maggiori informazioni:
Mesos – Innovation and training advice
Tel: 06 3048 3253 – 06 3048 6031
E-mail: info@portalemesos.it – corsi@portalemesos.it
Sito internet: www.portalemsos.it

Brochure:
modulo-pdc-dicembre-2013.pdf (146 kb)